Sevillanas, la colonna sonora della Fiera di aprile
Sevillanas, la colonna sonora della Fiera di aprile
sevillanas en el tablao flamenco

La Fiera di aprile di Siviglia è molto più di un’esplosione di colori e di gioia; è un’esperienza sensoriale che avvolge tutti i sensi dal momento in cui si varca la porta illuminata del Real. L’aria si riempie di una melodia inconfondibile: le sevillanas. Questo ritmo gioioso e contagioso dà il via ai festeggiamenti, invitando la gente del posto e i visitatori a ballare e a divertirsi.

Questa danza popolare è una delle più popolari in Andalusia e in Spagna. Nelle scuole andaluse e anche al di fuori di questa regione si insegna a ballarla come parte di una delle feste più rappresentative. Un chiaro esempio è la Fiera di aprile di Siviglia.

Ciò che è chiaro è che chiunque si trovi di fronte a un ballo di sevillanas lo riconosce immediatamente, in quanto presenta alcune peculiarità che lo rendono inconfondibile, come l’accompagnamento musicale, con chitarra, nacchere o battito di mani e l’abito flamenco. Sebbene non sia indispensabile, conferisce una certa grazia alla danza, dandole più movimento. A ogni giro, le balze si muovono a ritmo, facendo capire che la loro funzione all’interno del costume è più che decorativa.

Le sevillanas, con il loro metro 3/4 e la loro struttura ben definita, sono ballate in coppia e consistono in pasadas, careos e remates, culminando in un desplante finale che aggiunge un tocco di civetteria e complicità. La danza è una conversazione tra corpi, una coreografia che unisce grazia e passione, accompagnata da battiti di mani, chitarre e, a volte, nacchere.

las sevillanas son la banda sonora de la feria de abril

Il flamenco, l’anima dell’Andalusia

Tuttavia, tra il trambusto delle casetas, il chiacchiericcio vivace, il battito spontaneo delle mani e il tintinnio dei bicchieri di manzanilla, emergono momenti di pura essenza flamenca. In un angolo meno frequentato, forse in una bancarella di famiglia o in un ritrovo improvvisato, una chitarra inizia a suonare. Gli accordi profondi e il lamento del cantaor ci ricordano che il flamenco è l’anima dell’Andalusia.

Questi istanti, anche se meno frequenti, regalano momenti di autenticità che si collegano alla tradizione più radicata, offrendo un’esperienza emotiva e artistica unica.

Se volete immergervi nel flamenco più puro e vibrante, una visita a El Palacio Andaluz è d’obbligo. Il nostro tablao, situato sull’Isla Cartuja di Siviglia, offre spettacoli quotidiani alle 19.00 e alle 21.30, in cui il canto, la danza e la chitarra si fondono in un’appassionata rappresentazione dell’arte del flamenco.

Con una durata di 1 ora e 30 minuti, lo spettacolo è stato riconosciuto per la qualità visiva e il valore artistico, venendo scelto dalla Televisión Española per la promozione e la diffusione del flamenco a livello nazionale e internazionale. La nostra proposta prevede un viaggio attraverso i “palos” (forme) più tradizionali del flamenco, dove c’è spazio anche per il ballo delle Sevillanas.

Se avete intenzione di visitare la città per godervi l’allegria della Fiera di aprile, non perdete l’occasione di sperimentare l’intensità del flamenco a El Palacio Andaluz. Un’esperienza che vi permetterà di entrare in contatto con l’essenza flamenca di Siviglia.